Ehilà!
Sono alcuni giorni che ci frullano in testa alcune cose imprecise che sono state dette durante l’assemblea dei soci sulla storia del CFM, tanto che, se fossimo nuovi soci, appena arrivati, ci verrebbe da pensare che tutto quanto di buono, interessante, al CFM sia stato fatto solo negli ultimi 10 anni, ovvero dopo l’ingresso di alcune persone .
Ora, dobbiamo dire che siamo veramente contenti del fatto che dall’assemblea si siano proposti diversi volti nuovi per il nuovo direttivo. Sia perché è giusto dare il cambio a chi ha già dato molto ma anche perché riteniamo che nelle società che vivono di volontariato, il ricambio personale e generazionale sia sempre un fattore di stimolo per la crescita e lo sviluppo delle attività.
Quindi un grazie a chi lascia l’incarico ed un benvenuto ai nuovi , congratulazioni e buon lavoro a tutti coloro che si sono fatti avanti, ed anche un grazie al loro spirito.
Detto ciò, proprio per loro e per tutti i nuovi soci riteniamo sia importante e necessario raccontare un po’ la storia del CFM, al di là di ogni polemica. Infatti noi, come altri, non abbiamo preso la parola per controbattere durante l’assemblea, soprattutto per due motivi: il primo è che non ritenevamo di dover aprire una polemica sulla storia della società durante l’assemblea; secondo, in quanto abbiamo ritenuto che le imprecisioni sono state frutto più che altro della fretta di dover dire tante cose e di dover portare a casa il risultato dell’assemblea, ovvero il nuovo gruppo dirigente!
Il CFM, come è stato detto, è nato ben 35 anni fa, uscito dal cappello di quel mago dello sport cernuschese ora purtroppo un po’ dimenticato, a nome Riccardo Cazzanti. All’inizio c’era infatti la Polisportiva della Martesana UISP, composta dal Nuoto Martesana, Tennis Tavolo e Calcio. La polisportiva contava oltre 1000 iscritti ed è stato il gruppo dirigente della Polisportiva, della quale Riccardo era il presidente, a darci il battesimo. A Febbraio-Marzo 1982 si è tenuto il primo corso in piscina a Cernusco con le barche da polo della ASA. Corso al quale ha partecipato per esempio il Kap che è il più vecchio della società, in termini di affiliazione.
Dopo quella prima apparizione, il CFM ha cominciato a muoversi nel territorio, a farsi conoscere ed a sviluppare la propria attività di Pratica e Promozione sportiva, assolutamente senza scopo di lucro.
All’inizio si tenevano poche barche presso il magazzino della Casa del Popolo di Cernusco e si faceva attività presso un hangar in condivisione con il CCTL Marelli all’Idroscalo, dove tra l’altro si facevano gare UISP. Poi si è cominciato a tenere le barche in uno scantinato del palazzo retrostante la piscina (allora in completo abbandono) e successivamente si sono costruiti un paio di box (es. quello ora usato come spogliatoio) e solo una ventina d’anni fa, grazie alla caparbietà di Riccardo ed all’immagine che ormai il CFM si era creato in zona siamo riusciti ad avere dal comune la sede nella quale ci ritroviamo ora e sulla quale abbiamo ancora dato e sudato per renderla sempre più funzionale.
In tutti questi anni moltissime persone si sono avvicendate ed hanno costruito negli anni il CFM con grande disponibilità e in modo totalmente “volontario”. Ricordo Riccardo Cazzanti, Valentino Ghezzi, Claudio Melzi, Enzo Del Carro, Antonio Di Giovanni (ora allo Sci), Peppo D’Alessandro, Prince, e naturalmente noi tre e poi Carletto, Matteo, Claudino e altri.
Abbiamo fatto corsi a ragazzini di 11 anni come Matteo, Claudino, Dario, Davidino, e tanti altri che magari in questi anni si sono dedicati ad altro.
E abbiamo fatto corsi in naviglio, sui fiumi, in piscina (a cominciare dal Saini, poi a Cernusco, a Concorezzo) e siamo arrivati, ben prima di 10 anni fa, ad avere oltre 100 iscritti, con uscite in fiume di oltre 35 persone!
Ogni anno per oltre 25 anni, abbiamo organizzato la festa della canoa, allora chiamata “Pedalando e Pagaiando”. La festa durava 2 o 3 giorni e coinvolgeva centinaia di persone. Durante le discese si contavano nel naviglio oltre 100 barche e a tavola si dava da mangiare a più di 500 persone la domenica, con una cucina eccellente e in un ambiente divertente, pieno di gazebi e tendoni, messo in piedi sempre e solo grazie al lavoro eccezionale fatto da tutti noi in modo sempre e solamente volontario.
Non ultimo, a cavallo tra gli anni 80 e 90, il CFM era già il riferimento in Lombardia per la UISP. Con la UISP si partecipava alle assemblee annuali ed alle gare organizzate su fiumi molto belli come il Cellina e la Lima. E con la UISP si è organizzata una bellissima gara di eskimo in piscina proprio da noi a Cernusco.
Come tante società, anche a causa degli impegni di tanti di noi, anche il CFM ha conosciuto periodi di “bassa” ma si è sempre puntualmente risollevato anche grazie all’ingresso di nuove forze ed al ricambio personale e generazionale di cui abbiamo accennato prima. Nei primi anni 2000 sono arrivati Giannaccini, Giampiero, Alberto, Barbara e più tardi ancora quelli che vediamo e conosciamo oggi, Lory, Andrea, Rino, Federico, Mike, Bobby, Marco, Nunzio….., tutti a continuare quello che molti anni prima si è cominciato, sempre con la passione per il proprio sport, con tanta voglia di condividere questa passione, e di far sempre progredire il CFM, pretendendo per se solo il piacere di stare insieme e di vedere i frutti del proprio lavoro concretizzarsi nelle varie attività, corsi, uscite, feste e grigliate, ecc.
Ora, facendo nuovamente gli auguri al nuovo direttivo diciamo loro che ci piacerebbe poter continuare a riconoscere in loro proprio quello spirito che ha sempre contraddistinto il CFM.
Un abbraccio a tutti
DUILIO, OTTO & KAP
p.s.:
1) ci scusiamo se abbiamo dimenticato qualcuno nell’elenco delle persone citate.
2) perché non organizziamo una serata di festa per i 35 anni, invitando un po’ di quelli che hanno contribuito e tra loro proprio Riccardo? Potremmo far precedere la festa proprio da lui che ci potrebbe raccontare molte cose interessanti, ad esempio sul perché il CFM è un’Associazione sportiva e non un Club.
3) Grazie per la pazienza a chi è arrivato a leggere fino in fondo
|